


CROSTACEI

Addome lungo, disteso con pinna codale a forma di ventaglio (es. aragosta,astice,gambero, ecc.)
MACRURI

Provvisti di due appendici boccali con chele rapitrici annesse formate da un articomobile dentato che si ripiega sul segmento stesso.
STOMATOPODI

I crostacei sono creature acquatiche invertebrate appartenenti al gruppo degli Artropodi; sono muniti di appendici articolate deputate al movimento, mentre il corpo è provvisto di un involucro resistente composto da una matrice a base di sali calcarei ed è chiamato carapace.
Il carapace, nei crostacei più grossi, costituisce una vera e propria corazza che protegge il capo (capotorace) ed in parte il torace (cefalotorace).
La presenza di 10 zampe toraciche distingue un gruppo di crostacei anche definito Decapodi; di questi, molti si caratterizzano per un paio di zampe anteriori trasformate in pinze, le chele, mentre frontalmente si distinguono due paia di appendici: le antenne e le antennule.
​
CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE

Addome breve senza ventaglio, ripiegato sotto il capotorace (es. granchio)
BRACHIURI
MAMMIFERI MARINI

Discendono da mammiferi terrestri. Le narici, da frontali, grazie al percorso evolutivo, si sono spostate sulla sommità del capo, così da consentire ai cetacei di ispirare e espirare mentre nuotano. I cetacei più noti sono balene, balenottere, capodogli e delfini.
CETACEI

I Sirenidi sono un ordine di mammiferi acquatici erbivori, che vivono in ambienti marini costieri o in acque dolci della zona tropicali.
I mammiferi marini sono specie di mammiferi adattati alla vita acquatica nel corso dell'evoluzione. Si sono evoluti dai loro antenati terrestri e sviluppando caratteristiche mirate alla vita marina, quali una forma del corpo idrodinamica, appendici modificate in pinne e molte soluzioni per la regolazione della temperatura corporea.
SIRENIDI

I mammiferi sono animali a sangue caldo o endotermi. Sono capaci di produrre calore, usando buona parte dell’energia fornita dal cibo. In questo modo, il corpo mantiene sempre la stessa temperatura, indipendentemente dal clima. I mammiferi utilizzano l’energia ottenuta dagli alimenti per scaldare il corpo quando fa freddo.
I mammiferi nel corso dell’evoluzione hanno colonizzato quasi tutti gli ambienti presenti sul nostro pianeta comprese le acque dolci e salate. Gli ordini che comprendono la maggior parte dei mammiferi acquatici sono Cetacei, Pinnipedi e Sirenidi.
CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE

Sottordine di mammiferi marini carnivori che vivono sulla terra e nell'acqua, forniti di arti trasformati in pinne che ne fanno agili nuotatori, al quale appartengono Le foche, le otarie e i trichechi.